TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA

(Data ultima modifica: 02/05/2024)

Campo di applicazione Le presenti Condizioni generali di vendita si applicano e formano parte integrante di ogni contratto di vendita redatto tra Eurosolution S.r.l.s con sede legale in Via Aristide Tintori n. 11, Cap 35012, Camposampiero (PD), iscritta alla Camera di Commercio di Padova al n. 472776, Partita Iva 05514700284 d’ora in avanti chiamato anche “VENDITORE”, e il cliente acquirente, d’ora in avanti chiamato anche “CLIENTE”, nel regime di un sistema per la vendita a distanza organizzato dal VENDITORE che, per tale contratto, usa i mezzi della tecnologia di comunicazione a distanza chiamata “Internet”. Ogni contratto “online” sarà concluso tramite l’accesso del CLIENTE al sito Internet corrispondente all’indirizzo salvatonno.it di proprietà del VENDITORE dove, seguendo le procedure indicate, potrà concludere il contratto per l’acquisto dei prodotti messi a disposizione. Qui di seguito sono riportate le Condizioni generali di vendita, che rimarranno in effetto finché non siano cambiate dal VENDITORE. Ogni modifica alle condizioni di vendita entrerà in atto nel momento della pubblicazione sul sito Internet www.salvatonno.it e si riferirà alle vendite effettuate da quel momento in poi.

2.      Prezzo e proposta di acquisto

2.1.        Tutti i prezzi di vendita degli articoli contenuti nel sito internet www.salvatonno.it espongono il prezzo di vendita ivato con l’indicazione dell’aliquota IVA di legge a cui sono assoggettati; le spese di trasporto sono incluse nel prezzo di vendita quando previsto, in caso contrario verranno evidenziate nel carrello nel riassunto finale. Non si effettuano consegne al di fuori dello stato italiano. I prezzi di vendita saranno validi finché non vengano cambiati dal VENDITORE sul sito Internet.

2.2         Il CLIENTE invierà una proposta di acquisto, chiamata Ordine, completando i moduli di ordine in formato elettronico. Gli ordini possono essere con o senza la registrazione e la creazione di un account personale da parte del CLIENTE. L’autorizzazione della proposta di acquisto viene avviene nella pagina “carello” e “pagamento” attraverso il pulsante “effettua ordine” o diciture simili.

2.3         Il modulo di ordine contiene un sommario delle informazioni sulle caratteristiche di ogni prodotto ordinato con il relativo prezzo, i termini di pagamento che l’utente può scegliere per acquistare ogni prodotto, i termini di consegna dei prodotti acquistati e le spese di spedizione e consegna.

2.4         Il VENDITORE conferma la ricezione dell’ordine tramite un’email all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal CLIENTE al momento della compilazione del modulo d’ordine, indicando le condizioni generali che si applicano al contratto, tra le quali i beni ordinati, il prezzo, le spese di spedizione, i termini di spedizione.

3.  Accettazione delle condizioni generali di vendita

3.1         Con la trasmissione telematica del modulo di ordine, il CLIENTE accetta e si impegna ad attenersi alle Condizioni generali di vendita nei suoi rapporti con il VENDITORE.

3.2         Con la trasmissione del modulo di ordine, il CLIENTE conferma di essere a conoscenza e di accettare le Condizioni generali di vendita e le ulteriori informazioni contenute sul www.salvatonno.it , inclusa l’informativa sulla privacy e cookie.

4.  Conclusione del contratto di vendita

4.1         L’accettazione dell’ordine da parte del VENDITORE viene definita “confermata” attraverso un’e-mail inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal CLIENTE al momento della compilazione del modulo d’ordine. Il VENDITORE, sulla base del suo giudizio insindacabile, si riserva il diritto di non accettare l’ordine.

4.2         L’email di conferma contiene i dati seguenti: conferma scritta che indica le condizioni generali che si applicano al contratto, tra le quali i beni ordinati, il prezzo, le spese di spedizione, i termini di spedizione.

5. Consegna dei beni.

 5.1        Salvo quanto diversamente concordato dalle parti, il VENDITORE consegnerà al CLIENTE i prodotti scelti e ordinati entro 4 giorni lavorativi successivi a quello in cui il COMPRATORE trasmette l’ordine al VENDITORE per le zone sulla penisola, 6 giorni lavorativi sulle isole. Il VENDITORE utilizzerà corrieri e/o agenti di consegna di sua scelta.

5.2         Nell’eventualità in cui l’ordine non sia evaso dal VENDITORE a causa di mancata disponibilità, anche temporanea, dei beni richiesti, il VENDITORE dovrà informare il CLIENTE entro il giorno successivo a quello in cui l’ordine sia stato trasmesso dal CLIENTE al VENDITORE, e rimborsare le somme già erogate (se applicabile) in pagamento della vendita. Il VENDITORE non può evadere l’ordine inviando merce diversa da quella concordata, anche se di pari o maggior valore e qualità.

5.3         Il VENDITORE non potrà essere ritenuto responsabile di qualunque ritardo o mancata consegna dei beni se questi sono dovuti a ragioni non attribuibili a lui (come, ad esempio, incidenti imprevisti e/o cause di forza maggiore) purché il CLIENTE sia informato prontamente, anche attraverso e-mail.

6. Diritto di recesso

6.1         Il CLIENTE, in quanto consumatore, ha diritto di recedere dal contratto di vendita dei Prodotti, come stabilito dall’art. 52 del D.Lgs. n.206/2005 (Codice del Consumo), senza dover fornire alcuna spiegazione e senza penalità. L’Utente potrà esercitare il recesso entro 10 giorni lavorativi dal momento in cui il CLIENTE, o il terzo diverso dal vettore e designato dall’Utente, acquisirà il possesso fisico del prodotto. Tale diritto non può essere esercitabile, per motivi legati alla natura stessa dei prodotti, poichè appartenenti alle seguenti categorie:

  • contrassegnati da simboli, scritte o altre indicazioni che riguardano una data di scadenza ravvicinata;
  • appartenenti alla categoria “Last Minute” (venduti a prezzi particolarmente scontati proprio per la loro ridotta shelf life);
  • freschi;

Prima della scadenza fisso in 10 giorni lavorativi, il CLIENTE informerà il Venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto. A tal fine, l’Utente potrà presentare al Venditore una dichiarazione al quale:

  • affermi l’intenzione di esercitare il diritto di recesso ai sensi dell’Art.64 del D.lgs. n. 206/2005;
  • l’indicazione dei beni per cui il CLIENTE vuole esercitare il diritto di recesso; copia della fattura per l’acquisto dei beni;
  • i dati relativi al conto corrente bancario o al metodo di pagamento del CLIENTE.

Il CLIENTE che abbia esercitato il diritto di recesso dovrà restituire i beni solo ed esclusivamente al VENDITORE presso Via Enrico Toti 22a – Bassano del Grappa – Vicenza. Le spese di spedizione per il reso sono a carico del CLIENTE. Il CLIENTE può scegliere il corriere per la spedizione in maniera autonoma. In ogni caso si consiglia di usare un corriere o un servizio postale che permetta di tracciare la spedizione o che preveda una ricevuta di ritorno. Il diritto di recesso può essere esercitato esclusivamente dal CLIENTE e in nessun caso da una terza parte.

6.2         Ricevuta la comunicazione di recesso, nei termini indicati, il VENDITORE rimborserà all’Utente tutti i pagamenti ricevuti, con esclusione delle spese di consegna, che sono a carico dell’Utente; il rimborso verrà effettuato utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per la vendita in relazione alla quale è stato esercitato il recesso.

Il VENDITORE avrà facoltà di trattenere il rimborso finchè non avrà ricevuto i Prodotti oppure sino a quando l’Utente non avrà dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima diversamente il rimborso sarà eseguito in 5 giorni lavorativi.

Il CLIENTE, una volta esercitato il recesso, dovrà restituire i Prodotti, entro e non oltre 4 giorni lavorativi dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto, inoltre ai soli fini del rispetto del termine di restituzione, i Prodotti si intendono spediti nel momento in cui sono consegnati all’ufficio postale o spedizioniere prescelto.

6.4         Come previsto dall’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, l’Utente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.

Nel caso in cui, ricevuta la consegna del reso, il Venditore dovesse riscontrare una diminuzione del valore dei Prodotti imputabile all’Utente, il Venditore avrà diritto di compensare l’importo corrispondente alla predetta diminuzione di valore con l’importo da rimborsare all’Utente per effetto del recesso; in tal caso, il Venditore ne darà comunicazione all’Utente entro 14 giorni lavorativi dal ricevimento del reso.

6.5         I Prodotti devono essere restituiti nella confezione originale con la quale sono stati ricevuti, comprensiva di eventuali documenti accessori quali cartellini, etichette, sigilli, ecc.. I prodotti non devono essere stati manomessi ne’ resi inadeguati per la rivendita (ad esempio un prodotto mangiato e non gradito).

7. Garanzia

Il sigillo di garanzia dei prodotti Salvatonno™ viene espressa attraverso l’ermeticità del tappo verificato con il suono “clic” al momento dell’apertura.

7.1.        Nel caso di beni con difetti di conformità contrattuale esistenti al momento della consegna, il CLIENTE dovrà riportare il difetto, pena la decadenza, entro 2 (due) settimane dalla data di ricezione dei Beni, e avrà il diritto di richiedere al VENDITORE di riparare o sostituire i Beni acquistati, purché siano rispettate le condizioni illustrate al Il VENDITORE si riserva di chiedere al CLIENTE una foto dei beni e dei presunti difetti, anche tramite e-mail.

7.2.        Le spese di spedizione per la restituzione dei Beni saranno a carico del VENDITORE. Se il VENDITORE non ha riparato o sostituito i Beni entro un periodo di tempo congruo, quest’ultimo può richiedere, di sua volontà, una congrua riduzione del prezzo o il recesso dal contratto con un rimborso delle spese; in entrambi i casi, tuttavia, deve tenersi in considerazione l’uso dei beni.

7.3.        Nel caso di un difetto di conformità lieve, del quale non sia possibile o sia eccessivamente oneroso rimediare con riparazione o sostituzione, non è possibile richiedere il recesso dal contratto.

8. Metodi di pagamento

I metodi di pagamento accettati sono PayPal, Carta di Credito/Debito. La presente non preclude la possibilità di attivare altre convenzioni, le quali saranno visibili al momento del checkout dell’ordine.

9. Limitazione della responsabilità

9.1         Nell’eventualità in cui non sia possibile evadere l’ordine entro i termini stabiliti dal contratto, Il VENDITORE non si assume alcuna responsabilità per inefficienze dovute a incidenti imprevedibili e/o cause di forza maggiore.

9.2         Il VENDITORE non può essere ritenuto responsabile verso il CLIENTE per inefficienze o dei malfunzionamenti collegati all’uso di Internet che siano fuori dal suo controllo, tranne in caso di malizia o errore grave.

9.3         Il VENDITORE non potrà inoltre essere ritenuto responsabile per danni, perdite e spese sostenute dal CLIENTE a seguito di inadempienza del contratto per cause non attribuibili a lui, dal momento che il CLIENTE ha diritto solo a una restituzione integrale del prezzo pagato e ogni altra spesa accessoria sostenuta.

10.  Comunicazioni, reclami e servizio assistenza.

Le comunicazioni scritte destinate al VENDITORE sono da considerarsi valide solo se inviate all’indirizzo email info@salvatonno.it

  1. Legge applicabile e giurisdizione competente

11.1      Nel caso di invalidità di una qualsiasi delle clausole o delle condizioni contenute nelle presenti Condizioni generali di vendita, le restanti clausole e condizioni rimarranno interamente valide ed effettive.

11.2      Le presenti Condizioni generali di vendita, come ogni contratto stipulato secondo le regole stabilite dal documento, sarà regolato dalla legislazione italiana. 11.3 Qualsiasi disputa relativa al recesso e/o all’implementazione e/o all’interpretazione delle presenti Condizioni generali di vendita, così come i futuri ordini proposti sulla base delle regole stabilite in queste Condizioni generali di vendita e i futuri contratti di vendita stipulati secondo le regole stabilite in queste Condizioni generali di vendita, saranno regolati esclusivamente dal Tribunale di Vicenza. Tuttavia, come dispensa di quanto sopra stabilito, il VENDITORE può in ogni caso sottoporre la disputa al Tribunale del luogo di domicilio del CLIENTE.