Coloranti alimentari

Introduzione ai Coloranti Alimentari

I coloranti alimentari sono aggiunti ai cibi per modificarne l’aspetto, conferendo colori vivaci e attraenti. I coloranti naturali, sono di origine vegetale, animale e minerale. Tra quelli vegetali i più famosi sono la paprika, estratto di carota(Carotene) e barbabietola. Questa classificazione può generare confusione, spingendo i consumatori a pensare che tutti i coloranti, naturali o artificiali, possano essere dannosi. Tuttavia, è fondamentale comprendere che la differenza sta nell’uso che si fa del colorante. Se l’utilizzo del colorante ha lo scopo di sostanze di basso valore o cibi di scarsa qualità è una cosa. Se lo scopo del colorante è per abbellire un alimento o renderlo più invitante è un altra cosa.

Burger vegetali colorati da sinistra verso destra con paprika (E162), curcuma (E100), barbabietola (E160) e spinaci. Gli spinaci in questo caso oltre a dare sapore danno anche colore.

Il Colorante E 172:

Il colorante E 172, è composto da ossidi e idrossidi di ferro, è uno dei coloranti ampiamente utilizzati nell’industria alimentare, ed è un ingrediente nelle versioni di Salvatonno. Autorizzato nel Regolamento (CEE) No 1333/2008. Si presenta in varie tonalità di colore, tra cui rosso, giallo e marrone, l’E 172 utilizzato non solo nei prodotti alimentari, ma anche in cosmetici e materiali per l’arte, grazie alla sua stabilità e sicurezza.

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero pensare, il colorante E 172 non presenta rischi per la salute. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, da molti anni certificano il prodotto idoneo per gli alimenti. Entrambi gli enti hanno condotto studi approfonditi, dimostrando che il colorante E 172 è sicuro se utilizzato secondo le linee guida stabilite. I dubbi che la commissione dell’Efsa ha sollevato, riguardano le nano particelle a dosaggi superiori da quelli consentiti per legge, per i quali non si hanno evidenze scientifiche ne in un senso che nell’altro. Quello che possiamo dire con certezza che questo additivo viene utilizzato da anni ed in tutti i settori dalla cosmetica all’alimentazione quindi se ci fossero stati degli eventi avversi sarebbero state segnalate dalle autorità competenti da tempo.

Perché abbiamo scelto il colorante E 172

Uno dei principali vantaggi del colorante E 172 è la sua origine naturale, derivante da minerali di ferro. Ciò significa che non solo è un’opzione sicura, ma anche sostenibile. Visto che Salvatonno al naturale si usa anche nelle decorazioni di ricette abbiamo pensato di renderlo più apprezzabile alla vista. La quantità di prodotto utilizzata è al di sotto dei massimi consentiti per legge.

In aggiunta, l’ E 172 è noto per la sua capacità di mantenere i colori nel tempo, diventando così una scelta ideale per prodotti alimentari che devono resistere a processi di lavorazione e conservazione. Salvatonno ha una scadenza di circa 24 mesi necessita di una correzione per mantenere il colore intatto per tutto questo tempo.

Conclusione

In un mondo in cui la trasparenza alimentare è sempre più richiesta, è importante informarsi correttamente sui coloranti, inclusi quelli naturali. Il colorante E 172 rappresenta un’opzione sicura ed efficace, e le evidenze scientifiche supportano il suo utilizzo nell’industria alimentare. Scegliere prodotti contenenti E 172 significa optare per colori vibranti senza compromettere la salute.


Per ulteriori approfondimenti, consultate le fonti ufficiali come EFSA e FDA.